Gli animali al Polo Sud
Sapersi adattare per sopravvivere

Le sfide per la sopravvivenza che gli organismi antartici devono affrontare sono molteplici; non si tratta solo di far fronte alle temperature bassissime, alla scarsa disponibilità di radiazione solare e al problema di conservare il calore corporeo: Gli animali dell'antartide devono anche fare i conti con l'assenza, il più delle volte, di acqua allo stato liquido.
Diverse specie di uccelli, trascorrono una parte della loro vita in Antartide: si tratta di volatili appartenenti alle famiglie dei caradriformi e dei procellariformi; tra questi troviamo l'albatro reale, il fulmaro antartico, il petrello delle nevi, lo Skua, ecc. Gli uccelli che migrano in antartide Stagionalmente, contribuiscono a portare spore e semi nel continente di ghiaccio, consentendo così la crescita di alghe azzurre e licheni nelle zone dove si presenta, seppur per breve tempo, la comparsa di acqua liquida.
Vi sono anche animali che trascorrono tutta la loro vita in Antartide; fra questi è impossibile non citare il pinguino. Sulla banchisa antartica si possono trovare due specie di pinguini: il pinguino di Adelia ed il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri); quest'ultimo, divenuto il simbolo del Polo Sud, è il più imponente fra tutti i pinguini: può raggiungere un metro e 15 centimetri di altezza e fino a 50 kili di peso. Il colore del piumaggio è il classico bianco e nero, con sfumature arancioni nei pressi della testa; i piccoli, invece, sono di colore grigio.
I pinguini imperatori sono ottimi nuotatori: possono raggiungere i 12 Km/h e rimanere in immersione fino a 22 minuti. La massima profondità che possono raggiungere si aggira attorno ai 500 metri. La loro dieta consiste principalmente in pesci e Krill (minuscoli crostacei).
Sui ghiacci che costituiscono la banchisa si possono trovare anche diverse specie di foche, fra cui le foche leopardo e le foche di Weddell (Leptonychotes weddellii). Questi grandi mammiferi sono lunghi oltre tre metri e possono pesare anche mezza tonnellata; si nutrono principalmente di pesci e calamari.
L'entroterra del continente Antartico è, invece, un deserto. nelle poche zone dove si forma acqua liquida si possono trovare solo batteri e alcuni invertebrati.